Giovedì 25 febbraio alle ore 18,30 si terrà il secondo appuntamento di “UN CAFFE CON IL LICEONE”. Questa volta parleremo di “Carbon Neutrality e Presente-Futuro” e ad introdurci l’argomento sarà il Prof. Simone Bastianoni, Professore Ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, Delegato alla Sostenibilità per l’Università di Siena., Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienza Ambientali, Geologiche e Polari, Presidente dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena, Past President della Emergy Society e Membro dello Standard Committee del Global Footprint Network.
Ad intrattenerlo, dopo i saluti istituzionali della Presidente Avv. Giuliana Testa saranno l’Avv. Paolo Panzieri e il Dottorando in Scienze Giuridiche Andrea Bardi.
Simone Bastianoni con un percorso di studi umanistici alle spalle passando dal Liceo Classico alla Laurea in Ingegneria Elettronica; da questa al Dottorato in Chimica fino ad arrivare ad occuparsi di Sostenibilità. Da circa da 30 anni lavora su questioni relative alla sostenibilità per la transizione ecologica. Oggi coordina o partecipa a progetti su come trasformare le produzioni, le città, i territori in aree a zero emissioni di gas serra con progetti attivi su energie rinnovabili (negli ultimi anni soprattutto energie marine) e sull’uso del legno come materiale per costruzioni multi-piano.
Con lui dialogheranno il nostro Consigliere Avv. Paolo Panzieri e il Dottorando Andra Bardi. Alcune info su di loro:
Paolo Panzieri – dopo gli studi classici, laurea cum laude, il praticantato e l’iscrizione all’albo, nel 2006 diviene membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena laddove ha ricoperto la carica di Tesoriere e poi di Segretario fino al Luglio 2019. Collabora attivamente sia con l’Università di Siena che con la Scuola di Specializzazione in materia deontologica, di diritto privato e di diritto processuale civile. Anche scrittore, presenta nel 2017 presso l’Università degli Studi di Siena il libro “A CAUSA MIA”. Nel 2018 partecipa presso il Consiglio Nazionale Forense al “seminario pratico di approfondimento e di applicazione della normativa sull’equo compenso”. Attualmente fa parte dell’osservatorio del Consiglio dell’Ordine di Siena di monitoraggio della disciplina sull’equo compenso e nonché del Consiglio di Amministrazione della Fondazione S. Teresa e del Consiglio Direttivo del Lions Club Siena.
Andrea Bardi – maturità classica, laurea cum laude, Praticante Avvocato abilitato al Patrocinio, Dottorato – Ph.D. – cultore della materia ius-03 Universita’ degli Studi di Siena attualmente in corso, Docente Incaricato – Master, Master Executive in Sviluppo e Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese. Attività amministrativa alle spalle al SANTA CHIARA LAB – UNISI nel 2016 come vincitore della selezione per lo svolgimento di 150 ore come collaborazione a tempo parziale riservata agli studenti dell’Ateneo senese, basata sul merito, nello specifico la realizzazione dell’evento della “Notte dei ricercatori Bright 2016” e il “Festival dei Millennials” dello stesso anno.
L’evento sarà in modalità zoom e diretta FB. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento tramite mail scrivendo all’account associazioneilliceone@gmail.com entro il 24 gennaio alle ore 13 00, indicando nome e cognome.
Per tutti gli altri sarà possibile seguire la diretta sulla pagina FB dell’associazione e sulla pagina FB della testata Il Cittadino on Line .