Il progetto “Leggere i classici ci piace” nasce dalla collaborazione della Delegazione senese AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) con il Centro AMA (Antropologia Mondo Antico), due associazioni che si dedicano, seppure con modalità e fini in parte diversi, allo studio della cultura antica, greca e latina.
Come si può vedere, la scelta dei testi classici di cui si presenta la lettura riguarda autori ed opere che appartengono al comune bagaglio di conoscenze di uno studente liceale di oggi e di ieri, insomma di chi è studente ora e di chi lo è stato anche molti o moltissimi anni fa.
Il titolo, espresso in un tono così informale e quasi familiare (pensiamo, ovviamente, soprattutto a quel “ci piace”) intende sottolineare che la lettura degli autori antichi può e deve diventare, diversamente da quanto è stato in passato per molti di noi, anche, perché no?, proprio motivo di piacere.
Coordinano il progetto la prof.ssa S. Micheletti, docente di latino/greco all’Istituto “Piccolomini” di Siena, nonché membro del Comitato scientifico AMA, e il prof. M. Lifodi, presidente AICC, Delegazione di Siena.
Calendario degli incontri
10 dicembre, ore 16.00: Aula 450 S. Nicolò
A. Fo (Università di Siena)
Serenità, violenza e valore della letteratura: la I Egloga di Virgilio
16 gennaio, ore 17.30: Liceo Piccolomini
C. Franco (Università per Stranieri di Siena)
Le moine di Pandora, la memoria di Argo. Cagne e cani nella Grecia antica. Esiodo, le Opere e i Giorni, 42-105; Teogonia, 536-616; Omero, Odissea XVII, 290-327
11 febbraio, ore 17.30: Liceo Piccolomini
S. Beta (Università di Siena)
“Ragazzo mio, il vino è verità”: Alceo, il simposio e la poesia
3 marzo, ore 17.30: Biblioteca degli Intronati – Salone storico
M. Lentano (Università di Siena)
La matrona di Efeso e le altre (Petronio, Satyricon, 110, 6-113, 3)
13 maggio, ore 17.30: Liceo Piccolomini
M. Bettini (Università di Siena)
Il dio elegante: Vertumno in Properzio IV, 2
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.