“La storia continua.. ovvero: Liceale, anche un secolo (e mezzo!) è passato”.
Il primo evento collegato alle celebrazioni dei 150 anni del Liceo classico E.S.Piccolomini si è svolto al teatro dei Rozzi alcuni giorni fa con una simpatica e coinvolgente rappresentazione teatrale nel segno della continuità dato che, ogni anno, un bel gruppo di ragazzi e ragazze della scuola si cimentano in questa interessante e divertente iniziativa con la collaborazione del preside,degli insegnanti e del Liceone, associazione culturale degli ex liceali .
Quest’anno , appunto , la commedia aveva un significato importante perché serviva a ricordare gli avvenimenti ed i personaggi della scuola con una particolare attenzione a quanto accaduto in città e nel mondo dal 1862 al 2012.
Sono stati ripercorsi tante vicende importanti ed avvenimenti che hanno fatto la storia del liceo a partire dalla sua istituzione nel 1862 all’indomani dell’unità d’Italia. La storia inizia dalla lettera d’invito ad una famiglia di ex liceali con figlio iscritto alla stessa scuola ad una grande festa che si terrà , entro alcuni mesi, proprio nei locali, nei corridoi, nelle aule e nei cortili dove tanti studenti hanno provato e provano le prime esperienze di vita associativa e di impegno nello studio.
Da qui i comincia a ricordare ed a passare in rassegna episodi, eventi e periodi che hanno segnato la vita di ciascuno di noi : dai primi anni del 900, al periodo fascista, ai mitici anni 60 della minigonna e dei capelloni.
La parodia, musicata e diretta dall’inossidabile Roby Ricci, ha coinvolto tutti quanti in un grande successo di una serata davvero speciale: insegnanti, genitori, studenti ed ex liceali hanno seguito le vicende raccontate dai ragazzi con passione ed entusiasmo fino alla fine . Belle le scenografie, come sempre preparate dagli studenti, e le foto che sono state trasmesse in momenti particolari della rappresentazione . Migliore inizio dei festeggiamenti non ci poteva essere in attesa del convegno del 21 aprile su “Eredità dei Classici, eredità del Classico” e della grande festa del 26 maggio..rigorosamente a scuola.
Il Liceone