Martedi 2 Maggio 2017, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Rozzi di Siena si terrà il concerto per pianoforte di Ludovico Troncanetti. L’incasso sarà interamente devoluto all’Associazione “Insieme per i bambini” che organizza la serata insieme alla nostra Associazione.
Prevendita:
Checcacci, via Cesare Battisti, 10, tel. 0577 44521
Il Barrino, Str. Massetana Romana, 5, tel. 0577 223266
Edicola M. Panti, via Banchi di Sopra
Chiamare o scrivere su Whatsapp a Simone Santini, cell. 333 4642037
Vendita diretta presso il Teatro dei Rozzi il giorno del concerto, fino ad esaurimento dei biglietti.
Musiche di A.Rubinstein e F.Liszt.
Ludovico Troncanetti, pianista, è nato a Siena nel maggio 1991. Diplomato al Liceo Classico “E.S. Piccolomini” nel 2010. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 13 anni. Appena un anno dopo è entrato al Conservatorio della sua città, studiandovi per 6 anni. Nel 2009 l’incontro con Leslie Howard, pianista di fama mondiale che gli propone di studiare con lui a Londra. Ha suonato con l’Orchestra della Città di Siena, nel giugno 2009, il concerto K.453 in Sol maggiore di Mozart nella Chiesa di S. Agostino e nel giugno 2010 il Rondò “Krakowiak” in Fa maggiore di Chopin al “Teatro dei Rinnovati”. Ha partecipato a masterclass di pianisti quali Andrea Lucchesini, Leslie Howard (Accademia di Camposampiero), Pier Narciso Masi (Accademia Corelli di Fusignano, Conservatorio di Lucca, Accademia Musicale di Firenze, Pomarance e Modena) ed Henri Sigfridsson (alla rinomata Accademia Musicale di Palazzo Ricci a Montepulciano). Ha suonato come solista alla Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi di Siena, allo Yacht Club di Punta Ala, per il Comitato del Liceo Classico nell’Aula Magna dell’ex convitto Tolomei, per l’Associazione Montenapoleone di Milano, per le stagioni 2013/14/15 di Toscana Classica del M° Giuseppe Lanzetta al Museo di Orsanmichele e S. Stefano in Ponte Vecchio a Firenze, al Teatro S. Carlo di Modena, al Teatro dei Rinnovati, al Teatro dei Rozzi e all’Accademia Chigiana di Siena, al Teatro “P. Grassi” di Cisternino, al Teatro Vittoria di Torino, al Teatro Comunale di Novoli, alla Casa Verdi a Milano, al Dubai Festival, al Monteverdi Tuscany Festival, al Festival “Puccini e la sua Lucca” in recital solistici e con l’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta dal Maestro Colombini. A Marzo 2015 ha suonato il concerto op.114 di Max Reger e un inedito per due pianoforti di Liszt/ Pixis presso il prestigioso Reform Club di Londra con il M°Leslie Howard. Collabora anche con pianisti del calibro di Francesco Libetta e Arthur Pizarro. A novembre 2016 ha debuttato in duo a quattro mani con il M°Howard al Teatro dei Rozzi di Siena registrando il tutto esaurito. Il 2017 lo vedrà impegnato in Africa, Italia, Portogallo, Regno Unito, Bulgaria e Finlandia. Dal novembre 2012 studia Composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Milano col M °Possio. Amante e sostenitore della musica del genio ungherese Franz Liszt, collabora con Leslie Howard con cui si è impegnato nella traduzione in italiano della prefazione del catalogo delle opere complete di Liszt per la casa discografica Hyperion e nella ricerca di alcune copie di rarità pianistiche lisztiane. Ha esperienza in musica da camera (duo, trio, quartetto e quintetto) e nella musica per pianoforte a quattro mani e duo pianistico. Il suo ampio repertorio spazia da Bach ai grandi compositori dei primi del ‘900. Si è perfezionato con il M° Pier Narciso Masi a Firenze presso il Centro Studi Musica e Arte.
PROGRAMMA DI SALA
Anton Rubinstein (1829-94)
Sonata n°1 in Mi minore op.12 (1848-54)
Allegro appassionato
Andante largamente
Moderato
Moderato con fuoco
************ INTERVALLO **********
Franz Liszt (1811-1886)
Finale de Don Carlos Coro di Festa e Marcia Funebre S.435 (1867-68)
Paraphrase de concert sur Ernani II S. 432 (1859?)
Miserere du Trovatore S.433 (1859)
Paraphrase de concert sur Rigoletto S.435 (1855-59?)