Siena, 27/03/2011
150° Anniversario dell’istituzione del Liceo Classico, attività ed iniziative.
Sintesi delle iniziative
Si ritiene che le celebrazioni possano prendere a riferimento l’intero 2012 in modo da comprendere due anni scolastici consecutivi : il 2011-12 ed il 2012-13 . Questo permetterà di distribuire le attività e le iniziative, quasi in egual misura, nei mesi scolastici lasciando vuoto soltanto il periodo al periodo degli esami di maturità e delle vacanze per permettere una maggior partecipazione possibile degli studenti .
Il ruolo dell’istituto
Il ruolo del preside e del corpo insegnante è,naturalmente, fondamentale per la buona riuscita delle iniziative : anzi il coinvolgimento nella scelta degli eventi e del programma appare come lo strumento più importante per iniziare .
Al momento se da parte del preside c’è la massima collaborazione, anche forse perché è difficile non considerare l’offerta di una proposta del genere, dal corpo insegnante, invece, l’attenzione è del tutto ridotta e poco significativa, soprattutto, perché poco informati e partecipi alla vita del Liceone, tranne alcuni casi isolati.
Occorre, quindi, informare il corpo insegnante tramite una lettera inviata a tutti, poi, con opportuni incontri a piccoli gruppi, effettuare ‘opera di convincimento per avere un’ adesione ed una partecipazione attiva con suggerimenti,idee e proposte da mettere in campo. Sarebbe, infatti, auspicabile che i festeggiamenti fossero vissuti in modo forte ed autentico da tutti i soggetti della scuola, e non subiti e vissuti passivamente come un divertimento esclusivo degli ex liceali !
Comitato organizzatore
Abbiamo, quindi, bisogno della collaborazione e dell’aiuto di tutti gli ex che avranno voglia di partecipare a queste iniziative: è ovvio che saremo in grado di realizzare quante più iniziative quante più saranno le risorse disponibili ( umane e finanziarie ) .
L’ idea è quella di individuare un gruppo di lavoro che costituirà una sorte di comitato organizzatore a cui ognuno, per le proprie esperienze e capacità, potrà dare il proprio contributo.
Nominativi ipotizzati
- Fabio Pisillo = disponibile
- Flavio Mocenni = disponibile
- Roberto Barzanti = disponibile
- Giuliano Catoni = disponibile
- Mauro Barni = disponibile
- Alessandro Falassi = disponbile
- Carlo Bianciardi = disponibile
- Raffaele Bonavitacola = disponibile
- Sandro Bellini = disponibile
- Luciano Peccianti = disponibile
- Luigi Borri = disponibile
- Donatella Buti = disponibile
- Gabriella Piccinni = disponibile
Questo primo raggruppamento, composto da tre membri di diritto ( preside del Liceo, presidente e responsabile del colleggio dei garanti del Liceone) e nove fra gli ex liceali più famosi, oltre all’ex preside Carlo Bianciardi, costituiscono il nucleo centrale per la definizione delle iniziative e delle proposte per il 150esimo del Liceo.
Il consiglio direttivo del Liceone individua in Fabio Pisillo, attuale membro del collegio dei garanti, quale referente del raggrupamento.
Altri nominativi importanti:
Roberto Morrocchi, Duccio Balestracci, Daniela Bindi, Alfredo Franchi ( x Stillae temporis), Sandro Biotti, Moreno Lifodi, M. Teresa Fabbri, Maria Isabella Becchi, Elisabetta Neri, Laura Neri, Francesca Lazzeroni, Elisabetta Miraldi, Antonella Gozzoli, Rosanna Cieri, Bonizzella Biagioli, Delio Cammarosano, Umberto Campanini, Gianni Rossolini, Lucia Cioni, Pasqualino Paulesu, Roberto Martinelli, Antonluigi Magi, Michele Taddei, Antonio Tasso, Paolo Mazzini, Enrico Zanchi, Duccio Zanchi, Andrea Muzzi, Antonio Sanò, Luca Virgili, Roby Ricci, Augusto Mazzini, Giovanni Mazzini, M. Aurora Savelli, Stefano Moscadelli, Alessandro Masi, Mario Comporti, Giuseppe Lenzi, Sara Ferri, Patrizia Turrrini, Patrizia Vagaggini, altri già noti del consiglio direttivo , ex liceali più giovani oltre ad insegnanti ed alunni.
La maggior parte di questi ex è già stata contattata ed ha dato la disponibilità a partecipare.
Attività previste
Si prevede che le iniziative e gli eventi più importanti che dovranno prevedere il coinvolgimento del Comune e della provincia di Siena, dell’Università, del Monte dei Paschi, delle associazioni culturali, di enti di vario tipo, di associazioni di categoria,ecc., in pratica, dell’intera città di Siena , saranno riferite ai quattro temi sotto riportati:
- attività culturali
- grandi eventi
- editoria e grafica
- gadget ed oggettistica varia
Per fare questo occorre predisporre un bel gruppo di lavoro che sappia gestire al meglio gli:
- aspetti gestionali-organizzativi
- aspetti economici
Il calendario potrebbe essere il seguente ( le date sono indicative )
INIZIATIVE DI PREPARAZIONE 2011
- nomina del comitato e di gruppi di lavoro ( entro aprile 2011 )
- logo dell’evento ( entro aprile 2011 ) : indispensabile per cominciare a presentare gli eventi e le iniziative
- restauro del porticato d’ingresso della scuola intorno a cui far girare l’interesse di tutta la città :ai primi di aprile sapremo se il progetto del Comune è stato finanziato o meno : da quel momento sarà possibile trovare il percorso giusto da portare avanti
- programma degli eventi per la richiesta di finanziamento alla fondazione MPS ( entro aprile 2011 )
- incontro con i docenti della scuola ( massimo entro maggio 2011 )
- incontro con enti,associazioni,ecc. ( da ora in avanti senza scadenze )
- scelta delle iniziative più importanti da effettuare ( massimo entro giugno 2011 )
- scelta dei gadget per le varie iniziative dei festeggiamenti ( entro settembre 2011 ), fra cui, una bottiglia di vino con il logo come etichetta – CD con gli eventi
- conferenza stampa di presentazione ( ottobre 2011 )
- assemblea ordinaria (11-11-11)
INIZIATIVE 2012
- metà febbraio 2012: inizio dei festeggiamenti del 150° anniversario con un incontro/convegno al liceo classico, ritrovo “vecchi liceali” con grande cena all’interno del liceo e ballo
- metà marzo: commedia del Liceo Classico ( tradizionale )
- metà aprile: appuntamento tradizionale con la tragedia greca in teatro
- metà maggio: un sabato pomeriggio a teatro con personaggi del mondo dello spettacolo in qualche modo legati al liceo (es.Carlo Verdone e Luca Biagini) con brani celebri di commedie – grande cena nel cortile del podestà
- primi di giugno : evento lirico ( o coro ) e di danza classica
- a fine agosto: coro o balletto classico
- metà-fine settembre : evento musicale con Accademia Chigiana
- metà ottobre: presentazione dell’annuario “ Stillae Temporis “ e dell’intervento sull’archivio della scuola
- fine ottobre : incontro sulle associazioni di ex liceali ( con libro fotografico “Facce …da Liceone “)
- fine ottobre : commedia degli ex liceali al teatro dei Rozzi
- 11 novembre (domenica): assemblea –cena e grande festa da ballo
- fine novembre : evento sportivo con la Mens Sana ( ?? )
- metà dicembre : fine delle celebrazioni con cena degli auguri
NB
E’ un sogno, ma….. proviamo a crederci!
Sandro.